Portici Basilica Palladiana
Commenti

Ultimi articoli
-
Gelindo Bordin campione olimpico vicentino
Gelindo Bordin, campione italiano della maratona, nasce a Longare il 2 aprile del ’59, in provincia di Vicenza. Campione olimpico...
-
Giardini Salvi, l’eleganza nel centro di Vicenza
Giardini Salvi, o giardino Salvi, detti anche giardini Valmarana Salvi, sono pubblici e si trovano nel centro storico di Vicenza....
-
Erika Stefani, vicentina al ministero alle politiche per la disabilità
Erika Stefani, vicentina, è tra le novità assolute del nuovo Governo Draghi che si è appena formato. Poco nota e piuttosto...
-
Francesca Michelin, da Vicenza in ascesa a Sanremo
Francesca Michelin nasce a Bassano del Grappa nel 1995, in provincia di Vicenza. Cantautrice e polistrumentista italiana, raggiunge la notorietà...
-
Vicentini magnagati… cosa c’è di vero?
È una domanda che ogni buon veneto e non solo si è sempre fatto. Davvero a Vicenza si mangiano i...
-
Renga e scopetòn? Pesci di Quaresima in Veneto
La Quaresima resiste ancora nelle tradizioni venete, e sulle tavole, questo è il periodo dell’aringa per eccellenza; o meglio della...
-
I Rufioi, una tradizione che evoca subito il Carnevale
I Rufioi sono una specialità vicentina e nonostante siano considerati un piatto povero, come tante altre pietanze italiane simili, vanno...
-
La grappa veneta e la sua antica storia fino ad oggi
La grappa veneta ha origini molto antiche. Dobbiamo tornare indietro a un’epoca che va dal 1200 e il 1300 per...
-
Dolci di carnevale veneti, per ravvivare la tradizione a tavola
Dolci di carnevale? Ecco la tradizione e la facilissima ricetta. Non è carnevale senza “Frìtole” e “galani” ma non solo!...
-
La Putana ovvero storia di un dolce tipico tra miti e leggende
Se tra di voi c’è qualcuno che è arrossito leggendo il nome di questo dolce tipico di Vicenza inizio subito...
-
Carlo Cracco chef stellato da Vicenza alla conquista del mondo
Carlo Cracco, è un illustre figlio vicentino, nato a Creazzo per la precisione. Cuoco, personaggio televisivo e gastronomo italiano, di...
-
“La moglie del prete”, un film girato a Vicenza
La moglie del prete, un film tutto vicentino. Vicenza e il suo territorio, hanno una non comune vocazione cinematografica, e...